top of page

La distanza di combattimento perfetta






Ecco, io già vi vedo con il metro in mano pronti a mettervi alla distanza che pensate di troverete scritta in quest’articolo dal vostro sacco per allenarvi da oggi in avanti con la distanza perfetta… 🤣🤣






E’ senza alcun dubbio una delle conoscenze più importanti che devi avere, ma la gestione della distanza in combattimento è qualcosa che (purtroppo aggiungerei) non si studia sempre nelle palestre da un punto di vista teorico.

Solitamente il Fighter acquisisce questa capacità nel tempo attraverso sparring, colpitori, sacchi e lavoro con il partner.

Molti insegnanti affermeranno che è il metodo migliore per impararle, tuttavia, io sono della corrente di pensiero che la pensa diversamente:

“la teoria ha sempre una qualità, ci permette di pianificare un allenamento avendo già in mente cosa si vuole migliorare con gli esercizi specifici.”


Nella Kickboxing, ma in generale in tutte le Arti Marziali, la distanza di combattimento determina quali tecniche useresti contro il tuo avversario. Stabilire il range (la distanza) è cruciale per un Fighter, perché ti permette di controllare il ritmo del combattimento.


Se il concetto di distanza non viene assimilato in modo corretto sarà impossibile utilizzarlo efficacemente, quindi un Fighter, nonostante abbia eseguito una preparazione fisica ottimale e abbia curato l’esecuzione tecnica dei colpi, non sarà completamente efficace e verrà immancabilmente sconfitto.


Si lo so ora starete dicendo:


“Ehhh, che esagerato, solo perché non studio la distanza perdo l’incontro…”


...Ok ti faccio un esempio banale, immagina di avere allenato un diretto destro potentissimo che lanciato alla giusta distanza mette KO qualsiasi avversario (stile one-punch man) ma non sei mai alla giusta distanza, quindi lo tiri e l’avversario è troppo lontano e vai a vuoto, (e tu rischi anche di farti male iper-estendendo il braccio) poi lo tiri di nuovo ma sei troppo vicino quindi non riesci a scaricare il colpo, la potenza viene smorzata ancor prima di essere espressa, risultato, colpo debole… ecc ecc… alla fine dei giochi tu non vai mai a segno e quando ci vai non sei incisivo, invece Il tuo avversario non ha allenato li colpo da K.O. ma è sempre alla giusta distanza e accumula punti su punti nei vari round.. e alla fine vince e indovina un po'...

...è solo per colpa delle distanze.😉👍


E’ chiaro che ogni disciplina praticata preveda varie distanze, chi lotta di Kickboxing avrà uno spazio diverso rispetto a chi combatte di MMA, ma non solo, molto dipende anche dalla strategia, dalle capacità tecniche e fisiche dell’atleta e del suo avversario.


Quindi abbiamo già capito che non esiste “la distanza”, ma “le distanze” di combattimento.

Si ma quante sono? C’è chi dice 3 chi 4, 6, 8…


Secondo la Prossemica, che è una disciplina che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all’interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale, esistono 4 “zone” interpersonali.


1. La distanza intima ------ da 0 a 45 cm

2. La distanza personale ------ da 45 a 120 cm

3. La distanza sociale ------ da 1,20 a 3,5 m

4. La distanza pubblica ------ oltre i 3,5 m


Applicare la Prossemica al combattimento ci consente di capire la collocazione nello spazio del nostro corpo rispetto a quello del nostro avversario.





Nella letteratura sportiva nei Blog a volte si fa confusione perché si indicano numeri assoluti come 4 o 8 tipi di distanza come se valessero per tutti gli sport allo stesso modo ma di fatto le distanze del pugilato sono diverse dalla kickboxing che a sua volta sono ancora diverse dalle MMA.

quindi se volessi fare un discorso generico prendendo un po’ tutte le principali e più conosciute discipline marziali e vedendo le distanze comuni a tutte (o quasi), potremmo dire che esistono:


NO FIGHT o DISTANZA DI SICUREZZA (vale per tutte)

Che corrisponde alla distanza al di fuori della portata di calci e pugni o di armi nel caso siano contemplate.


LONG RANGE o LUNGA DISTANZA (vale per molte)

Che corrisponde alla distanza minima della portata di calci, tipicamente usata nella Kickboxing, Muay Thai, Karate, ecc ecc...


MEDIUM RANGE o MEDIA DISTANZA (vale per tutte)

Distanza di pugno e ginocchiate è quella maggiormente utilizzata dai pugili.


SHORT RANGE o CORPO A CORPO (vale per tutte)

Distanza di pugno come ad esempio ganci e montanti, i colpi sono sferrati da una distanza minima, molto usata in discipline come MMA, il Judo, la Lotta Libera.


GROUND FIGHTING o LOTTA A TERRA (vale per molte)

Distanza praticamente annullata o quasi, con tecniche come sottomissioni, strangolamenti e chiavi articolari, usata moltissimo nel BJJ e Judo.


Queste sono le principali distanze da conoscere che si riadattano, bene o male, a tutti gli SDC; come già accennato in precedenza, ricorda che le distanze in realtà sono influenzate non solo dalle tue caratteristiche fisiche e di quelle del tuo avversario (come ad esempio l'altezza e lunghezza degli arti) ma anche dalle tue capacità tecniche (saper tirare o meno determinati colpi)pone dei limiti che si ripercuotono anche sulle distanze da poter utilizzare.


Studia tutte le distanze che riguardano il tuo Sport, senza tralasciarne nessuna, più sarà vasto il tuo bagaglio tecnico nelle diverse distanze e più potrai variare le tue strategie adattandole alla situazione e al contesto.

Comments


FIGHTERS ACADEMY

APERTURA ISCRIZIONI

AFFRETTATI RIMANGONO SOLO

           

FIGHTERS ACADEMY

ONLINE

   

   

Fai click su "Mi piace per seguire la mia pagina Facebook"

INSERISCI IL TUO NOME E LA TUA MAIL

Grazie per esserti iscritto da Daniele e dai membri di Fighters Academy

elav-logo-fitnessbook_5e4d35bc330b6.png
federkombat.png
herbalife_edited.png
secure-checkout.png

© 2023 tutti i diritti riservati  | by Daniele Anzalone

P.Iva 15737951002

bottom of page